Le più potenti famiglie della mafia

€ 12,00

Tutti i nomi e i cognomi di Cosa Nostra

Questo libro ripercorre le vicen­de delle più pericolose e spietate famiglie siciliane che hanno fatto la storia della criminalità organiz­zata nel nostro Paese, inserendosi nelle dinamiche della società civi­le e inquinando la politica e l’im­prenditoria. Non solo Cosa No­stra. Vengono inquadrate le storie delle aggregazioni criminali che, con alterne vicende, hanno sfidato l’organizzazione madre, o hanno trovato un accordo nel nome degli affari. Un’analisi che getta una luce sui territori di nuovo insediamen­to mafioso, come Roma, Milano e Napoli, dove, da decenni, sono presenti filiali del sodalizio nato in Sicilia. Se inizialmente Cosa No­stra ha espresso un’assoluta ege­monia sulle altre organizzazioni mafiose, oggi sembra non essere più così: da un lato ci sono allean­ze basate sul reciproco sostegno, nella ricerca di un comune profit­to illegale, in particolare sul ver­sante del narcotraffico; dall’altro, i vertici delle diverse consorterie appaiono sempre più orientati a delineare un sistema criminale che va ben oltre i confini dell’Italia.

Una storia della mafia attraverso i territori in cui Cosa Nostra è nata, è cresciuta e si è radicata nell’arco di tre secoli

Hanno scritto dei suoi libri:


«Un pugno nello stomaco. [...] Una ricostruzione di storie emblematiche che corrono accanto agli ultimi decenni di storia di mafia “ufficiale”.»
Attilio Bolzoni, autore di Il capo dei capi

«È un libro durissimo, quello di Ceruso [...]. Ricostruisce le troppe ambiguità a cavallo tra la mafia e una religiosità distorta e oscena.»
Gian Antonio Stella, autore di La casta

ISBN: 9788822762856 - Pagine: 256 - I volti della storia n. 679 - Argomenti: Società - Storia - Saggistica - Società e politica - Storia
Condividi: 

Potrebbero piacerti anche...