I grandi classici della letteratura in una nuova splendida edizione
Grandi classici da collezionare
2 libri della collana Classici Pop Newton a soli € 9,90
Volumi non vendibili singolarmente ma solo in abbinamento con un altro volume della collana Classici Pop Newton in promozione. Fino ad esaurimento scorte.
![]() |
L'arte di capire le donne |
---|---|
Arthur Schopenhauer | |
9788854172050 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
L'arte di capire le donne |
---|---|
Arthur Schopenhauer | |
B0791T7ZL8 | |
![]() |
L'arte di capire le donne |
---|---|
Arthur Schopenhauer | |
9788822755513 | |
![]() ![]() |
Una teoria dell’inferiorità della donna per natura, un distillato filosofico di odio per le donne: quello che avete tra le mani, meglio dirlo subito, non è un testo politicamente corretto, per usare una definizione attuale.
La misoginia di Schopenhauer ebbe di sicuro la sua radice nel difficile rapporto con la madre; tuttavia è evidente come essa si innesti nell’assoluto del suo pensiero. Saggio sulle donne e Metafisica dell’amore sessuale, qui integralmente proposti, poggiano sulla convinzione che l’amore che attira e congiunge l’uomo e la donna, una volta depurato del suo aspetto romantico di poetica sublimazione, altro non sia che Wahn, illusione, dietro alla quale si maschera niente di più che l’istinto primordiale alla procreazione,...
Jane Austen ha saputo ritrarre magistralmente la borghesia provinciale del Settecento inglese, con la sua ossessione per le buone maniere e la sua visione del matrimonio come aspirazione suprema.
Ne I Watson (iniziato nel 1804, e rimasto incompiuto) questo sfondo assume tinte più cupe. La famiglia Watson si ritrova nella situazione – ben nota alla scrittrice, che dopo la morte del padre visse un periodo di ristrettezze economiche – di dover mantenere un certo decoro senza averne i mezzi. Trovare un buon partito, allora, sembra l’unica via di salvezza da un destino altrimenti segnato. Ma l’orgogliosa Emma, a differenza delle sorelle, vuole sottrarsi alla contesa per i pochi scapoli abbienti del paese.
In Sanditon, altra opera rimasta...
![]() |
L'arte di essere saggi |
---|---|
Lucio Anneo Seneca | |
9788854169401 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
L'arte di essere saggi |
---|---|
Lucio Anneo Seneca | |
B0791XK5RT | |
Testo latino a fronte
Cura e traduzione di Mario Scaffidi Abbate
La fermezza del saggio è forse la dote che più di ogni altra alimenta la nostra ammirazione.
Perché il vero saggio è colui che ha raggiunto l’imperturbabilità, il distacco dalle passioni e dalle cose terrene, colui che non ha paura di nulla, nemmeno della morte, e non trema neppure di fronte al crollo dell’universo. Nel De constantia sapientis (e nelle Epistulae morales qui proposte) Seneca traccia un autentico ritratto dell’uomo saggio e un vademecum della condotta da seguire per arrivare alla saggezza. Una strada per l’autosufficienza interiore, che solo la pratica costante e illuminata della virtù può indicare: difficile e piena di ostacoli, essa conduce tuttavia alla...
![]() |
L'arte di saper invecchiare |
---|---|
Marco Tullio Cicerone | |
9788854138346 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
L'arte di saper invecchiare |
---|---|
Marco Tullio Cicerone | |
B077Z81R2C | |
De Senectute
Cura e traduzione di Bartolomeo Rossetti
Edizione integrale con testo latino a fronte
Scritto nel 44 a.C. e composto da ventitré capitoli, il Cato Maior de senectute ha la forma di un dialogo. L’argomento della conversazione immaginata da Cicerone tra Catone il Censore, Gaio Lelio e Publio Cornelio Scipione Emiliano è la vecchiaia: l’anziano Catone, che al tempo del colloquio ha già 83 anni, servendosi di folgoranti esempi tratti dalla storia greca e romana, spiega ai suoi interlocutori i motivi per i quali l’età senile non è da considerarsi un male. Se da una parte l’avanzare degli anni comporta infatti il decadimento fisico e l’impossibilità di godere di alcune delle gioie della vita, gli anziani hanno maturato...