Nato a Taranto nel 1977, ha studiato Filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha conseguito anche il dottorato in Discipline filosofiche. A Torino ha insegnato per un anno in un liceo e attualmente lavora nell’editoria scolastica. Ha pubblicato, nel corso degli anni, diversi articoli scientifici e vari racconti. Per la Newton Compton ha scritto 1001 quiz sulla filosofia. Centinaia di domande e risposte per gli amanti del sapere e 101 stronzate che i filosofi hanno (veramente) detto e fatto.
Da Platone a Sartre, le frasi assurde e imbarazzanti dei pensatori più brillanti della storia
Il ragionamento è l’unica via che ci consente di partire da un dato concreto per arrivare a un obiettivo. Ma siamo umani: non di rado il ragionamento lo buttiamo alle ortiche, e allora fioccano le elucubrazioni tirate per i capelli o le bugie che ci raccontiamo pur di star dietro a sogni e desideri che magari, razionalmente, non erano alla nostra portata. C’è però una consolazione: capita a tutti, anche ai migliori! Da Platone a Sartre, da Kant a Hegel, anche i grandi filosofi, amanti del sapere e instancabili ricercatori di saggezza e verità sono soggetti a svarioni madornali. In questo libro potrete concedervi di ridere alle loro spalle,...
![]() |
1001 quiz sulla filosofia |
---|---|
Francesco Pastorelli | |
9788822764553 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
1001 quiz sulla filosofia |
---|---|
Francesco Pastorelli | |
9788822764546 | |
![]() ![]() |
![]() |
1001 quiz sulla filosofia |
---|---|
Francesco Pastorelli | |
B0BKS3JSZ1 | |
Centinaia di domande e risposte per gli amanti del sapere
Filosofia è una parola di origine greca che vuol dire “amore per il sapere”. Per sua natura indaga, domanda, chiarisce e riflette in un’infaticabile ricerca della verità: un percorso unico a più voci che si snoda attraverso i millenni. Conoscere quello che hanno detto e pensato i filosofi prima di noi sulle grandi questioni (dalla vita alla morte, da Dio all’arte) è possibile attraverso centinaia di domande, che stimolano la curiosità e il ragionamento. Risposta dopo risposta, ci si accorge di avere intrapreso un viaggio affascinante nell’evoluzione del pensiero, che offre prospettive sempre nuove per guardare la realtà da diverse angolazioni. Il capitolo finale, inoltre, è un...