È stato giornalista dell’«Unità», lavorando come cronista giudiziario e caporedattore della redazione dell’Emilia Romagna. Si è occupato, tra l’altro, delle indagini sulla strage dell’Italicus e su quella alla stazione del 2 agosto 1980. È autore, insieme ad Antonella Beccaria, del volume Italia, la fabbrica degli scandali e di I segreti di Tangentopoli.
Tutto quello che nessuno racconta
Tutto quello che nessuno osa chiedere
Da mani pulite alle altre grandi inchieste che hanno sconvolto la politica del nostro Paese
Sono passati più di vent’anni, eppure l’onda lunga di Mani pulite sembra in qualche modo non essersi ancora arrestata. Quasi quotidianamente, infatti, sul web e sulle pagine dei giornali rimbalzano le notizie di scandali politico-economici, che girano sempre intorno alla corruzione e ad appalti truccati. A nulla è servita l’incredibile parabola giudiziaria che smascherò il sistema di malapolitica passato alla storia con il nome di Tangentopoli? Cosa ne è stato di quella classe dirigente e del suo modo di condurre affari? Perché, a distanza di due decenni, tali meccanismi...
Italia. La fabbrica degli scandali | |
---|---|
Antonella Beccaria, Gigi Marcucci | |
9788854170445 | |
Fate leggere questo libro alle nuove generazioni affinché siano migliori della nostra
Un libro scioccante e avvincente sul lato oscuro del Belpaese
La storia italiana non coincide necessariamente con quella del malaffare, ma forse può essere raccontata – più che in altri Paesi – attraverso intrighi politici, mediatici e istituzionali che di solito vengono sintetizzati da una sola parola: scandalo, appunto.
Spesso, però, il turbamento della coscienza collettiva cede il posto all’assuefazione, favorita anche dal controllo dei mezzi di informazione.
Un potere costituito che scende a patti con l’illegalità ha caratterizzato fin dall’inizio il Regno d’Italia, ma certo non ne sono stati immuni né la Repubblica, né alcuni ambienti...