Classici


Una collana per offrire al pubblico più vasto i grandi libri che non tramontano al prezzo più economico. In un unico grande ebook i capolavori e le opere complete dei più importanti protagonisti della letteratura, della filosofia e del teatro.

N. 392

• Fuga senza fine
• Giobbe
• La Marcia di Radetzky
• La Cripta dei Cappuccini
• La leggenda del santo bevitore

Introduzione di Giorgio Manacorda
Edizioni integrali


Joseph Roth è il grande narratore di una cesura storica, di una faglia aperta nella compattezza della storia europea dalla fine dell’Impero austro-ungarico, dopo la prima guerra mondiale. Con una precisione feroce e sarcastica descrive la decadenza della vecchia cultura nel fallimento e nel lento dissolvimento dei suoi personaggi: un mondo è crollato definitivamente – catastrofe annunciata, perché le fondamenta stesse dell’impero poggiavano sul vuoto – e non ce n’è uno nuovo in vista che possa sostituirlo, cui le zattere dei naufraghi possano approdare.Non ci sono...

N. 377

Introduzione di Emanuele Trevi
Edizione integrale


Gargantua e Pantagruele, uno dei grandi classici che, come il Don Chisciotte di Cervantes, fondarono il romanzo moderno, è composto da cinque volumi scritti da François Rabelais nella prima metà del 1500. L’opera racconta le avventure di due giganti, Gargantua e suo figlio Pantagruele, con un linguaggio semplice e vivace, uno stile stravagante e satirico e un umorismo che fa perno soprattutto sul corpo e sulle sue funzioni. Il primo libro, Pantagruele, venne pubblicato e acclamato nel 1532. In seguito al successo dell’opera, l'autore firmò un secondo romanzo, nel 1534, dal titolo Gargantua. I tre libri che seguirono raccontano i viaggi strabilianti dei protagonisti per le terre più...

N. 83

Introduzione di Enzo Mandruzzato
Cura e traduzione di Maria Pia Vigoriti
Edizioni integrali con testo latino a fronte


Pochi personaggi storici sono stati così decisivi e ricchi di fascino come Giulio Cesare. E pochissimi così sapientemente scrittori. Scriveva Gaston Boissier di lui: «Quelli stessi che lo detestano di più e non possono perdonargli la rivoluzione politica da lui fatta, quando ne leggono gli scritti si sentono presi per lui da una compiacenza segreta». È innegabile, del resto, che l’equilibrio, l’eleganza e lo straordinario acume storico facciano del De bello gallico e del De bello civili due gioielli della letteratura latina. Questa attenta traduzione aiuta il lettore a ricercare le fonti dirette della storia, più...

N. 195

Introduzione di Gianluigi Melega
Edizione integrale


La mappa di un’isola sperduta nell’oceano, il miraggio di un tesoro nascosto, indimenticabili figure di crudeli pirati e soprattutto il ragazzo protagonista, il coraggioso Jim Hawkins. E poi ancora ammutinamenti, i pericoli dell’oceano in tempesta, spargimenti di sangue… Se esiste un racconto dell’avventura questo è L’isola del tesoro: ecco perché sin dalla sua pubblicazione ha catturato e continua a catturare l’immaginazione dei ragazzi di ogni continente e di tante generazioni. Stevenson scrisse l’avvincente romanzo per il figlio, non suo, della donna che aveva sposato. Era un modo per essergli vicino, per dimostrargli un affetto che voleva essere forte quanto quello paterno. Forse...

N. 153

Premesse di Eugenio Sbardella e Umberto Cerroni
Traduzioni di Eugenio Sbardella e Antonio Labriola
Edizione integrale

Il Manifesto del partito comunista (1848) può dirsi il documento politico dell’età moderna che ha avuto la sorte più fortunata, tanto dal punto di vista della “traduzione” pratica, quanto da quello editoriale. In esso Marx ed Engels intesero chiarire le condizioni della lotta di classe attraverso cui alla società borghese subentrerà «un’associazione nella quale il libero sviluppo di ciascuno è condizione per il libero sviluppo di tutti». In questa edizione è riproposta anche la traduzione di Antonio Labriola, affiancata dal saggio dello stesso autore In memoria del Manifesto dei comunisti (1895), che costituisce...

N. 86

Introduzione di Guido Fink
Edizione integrale

Nel 1879 la Nora di Ibsen suscitava scandalo abbandonando il marito, i figli e la sua «casa di bambola» per affermare il suo diritto a vivere la propria vita. Due anni dopo, probabilmente senza sapere nulla di Nora, Henry James dipingeva il ritratto di una Nuova Ragazza Americana, ricca di speranze e desiderosa di indipendenza, imprigionata nelle reti di un’Europa seducente e pericolosa. Dall’apparente dolcezza dei giardini inglesi agli intrighi dei salotti fiorentini e allo splendore non più consolatorio di una Roma ostile, Isabel compie la sua parabola alla rovescia, verso il sacrificio e la rinuncia, mentre intorno e dentro di lei si disgrega per sempre il romanzo tradizionale, dalle cui...

N. 399

Le inchieste di Monsieur Dupin di Edgar Allan Poe
Uno studio in rosso di Arthur Conan Doyle
Il castello del terrore di Edgar Wallace
Charlie Chan e la casa senza chiavi di Earl Derr Biggers
La strana morte del signor Benson di S.S. Van Dine
I trentanove scalini di John Buchan


Introduzione di Renato Olivieri
Edizioni integrali


In questo volume sono raccolti sei gioielli della letteratura poliziesca. Ogni opera rappresenta un aspetto e una scuola diversi di un genere che nel corso di oltre un secolo si è arricchito e differenziato inventando proverbiali figure di investigatori. Dal capostipite Edgar Allan Poe con le inchieste di Monsieur Dupin fino al rigoroso metodo indiziario deduttivo di Sherlock Holmes, dall’inimitabile plot ...

N. 383

Introduzione di Tommaso Pisanti
Edizioni integrali


Il volume raccoglie tutti i racconti, le poesie e i testi originariamente scritti in arabo da Gibran. Da Il Profeta, bestseller mondiale, a Il Folle, da Il Giardino del Profeta a Il Vagabondo e La voce del Maestro, la famosissima produzione dell’autore libanese testimonia la continuità di una ricerca narrativa e poetica senza fratture, guidata dall’intenzione di innestare fonti e temi della tradizione orientale sulle radici della cultura occidentale. Il senso del sacro, l’interesse etico, la dimensione poetico-visionaria, la riflessione spirituale, le convinzioni sociali: tutto il significato profondo della scrittura di Gibran torna in queste pagine per catturare il lettore in...

N. 80
Eneide
Virgilio
B07895XQPK

Cura e versione di Mario Scaffidi Abbate
Edizione integrale
con testo latino a fronte

Massimo poema della latinità e, con l’Iliade e l’Odissea, capolavoro dell’antichità classica, l’Eneide è l’epopea di un popolo, ma abbraccia idealmente la storia dell’umanità, il cui centro per Virgilio è Roma. Presente, passato e futuro (Enea, Anchise, Ascanio) si fondono in una visione unitaria, sorretta e illuminata dal Fato. Il curatore, in questa nuova versione poetica (che è anche una ri-creazione), è riuscito a sposare felicemente il fluire armonico e la dignità del verso con la chiarezza e la semplicità del linguaggio, rendendo il poema accessibile a tutti e in particolare agli studenti.

«Canto l’eroe che profugo da Troia
venne in Italia...

N. 379

• Il candore di Padre Brown • La saggezza di Padre Brown • L’incredulità di Padre Brown • Il segreto di Padre Brown • Lo scandalo di Padre Brown

Introduzione di Masolino d’Amico
Edizione integrale

Chi è Padre Brown? Secondo il suo inventore è «un prete che sembra ignaro di tutto e poi in realtà in fatto di delitti la sa più lunga dei criminali veri». Ciò che colpisce è innanzitutto il contrasto fra il suo aspetto di ometto mite e inerme e un contesto di delitti e violenze di ogni genere. La genialità di Chesterton nella creazione di questa fortunatissima figura di sacerdote-investigatore – già interpretato in una popolarissima serie televisiva del 1970 da Renato Rascel – consiste nella tecnica di soluzione dei casi conferita a...

N. 187

A cura di Sergio Campailla
Edizione integrale


«Vi è un uomo che impera sul mare che bagna le coste delle isole malesi, un uomo che è il flagello dei naviganti, che fa tremare le popolazioni, e il cui nome suona come una campana funebre». È Sandokan, la Tigre della Malesia, il più popolare dei personaggi scaturiti dalla fantasia di Salgari. Con questo ritratto nasce una leggenda, celebrata in tante trasposizioni cinematografiche e televisive: chi non ricorda Kabir Bedi nei panni di Sandokan e Philippe Leroy in quelli del fidato Yanez? Dalla mitica Mompracem Sandokan, principe bornese spodestato dall’espansionismo britannico, parte per le sue scorribande contro le odiate forze inglesi, affiancato da un manipolo di temibili pirati. Si...

N. 81

A cura di Leonardo Casini
Traduzione di Leonardo Casini e Irmela Evangelisti
Edizione integrale


Gli aforismi su La saggezza della vita di Arthur Schopenhauer costituiscono un classico della letteratura sapienziale, che ha fatto annoverare il filosofo tedesco tra i grandi moralisti di tutti i tempi. Dopo aver dipinto il grande affresco della sua concezione del mondo e dell’uomo nelle opere più rigorosamente filosofiche, qui Schopenhauer dà ad essa nuova vita, facendola diventare carne e sangue, sapienza pratica e concreta conoscenza degli uomini, della società, della cultura, come anche della natura più intima della nostra esistenza. E traccia così una via che dovrebbe consentirci di vivere, se non proprio felicemente, il meno...

N. 7

Introduzione di Alessandro Bausani
Traduzione integrale di Girolamo Mancuso


Gitanjali e Il Giardiniere raccolgono i versi con i quali Rabindranath Tagore scelse di farsi conoscere in Europa. Ricco di evocazioni e di affascinanti armonie, il linguaggio del poeta indiano giunge a noi occidentali come un’eco di situazioni profonde dell’anima. Prendono corpo in questi versi le immagini lontane d’una cultura antichissima, ora intrecciate ai motivi venuti dall’Occidente, ora immutate nella purezza della loro secolare e altera staticità. La tecnica sapiente e la raffinata cultura di cui i versi di Tagore sono il definitivo, elegante prodotto, hanno il potere di caricare ogni singolo elemento poetico di un particolarissimo alone di...

N. 382

Madame Bovary • Salammbô • L’educazione sentimentale (con le “appendici” Memorie di un pazzo e Novembre) • La tentazione di sant’Antonio • Tre racconti • Bouvard e Pécuchet

Con un saggio di Marcel Proust
Edizioni integrali

A cura di Massimo Colesanti


Fra i più grandi scrittori moderni, Flaubert è considerato un realista. Ma l’impegno di esattezza, la documentazione, l’impersonalità nascono da una posizione esistenziale di rifiuto pessimistico della realtà. E questi canoni della sua arte sono osservati e sofferti, sono martirio e compenso del suo desiderio di perfezione, di assoluto. Avrebbe voluto scrivere un libro su nulla, perché l’importante non è la materia, ma l’opera da realizzare nella scrittura. La norma è per lui un...

N. 385

• I libri della Giungla
• La luce che si spense
• Capitani coraggiosi
• Kim
• I tre soldati
• Il risciò fantasma e altre storie fantastiche
• L’uomo che volle farsi re
• I costruttori di ponti
• Storie proprio così
• Puck il folletto

Poesie con testo inglese a fronte

Premesse di Francesco Binni, Giorgio Celli, Gianluigi Melega, Gianni Pilo, Tommaso Pisanti
Edizioni integrali


Nonostante la critica e il giudizio che gli vengono da sempre rivolti di essere l’espressione letteraria della vocazione imperialista inglese, sembra che Rudyard Kipling, un po’ come il nostro Salgari, abbia sentito la necessità di fuggire da quel mondo di violenza e soprusi che lui stesso sperimentò sulla sua pelle fin da bambino; crebbe...

N. 189

Introduzione di Riccardo Reim
Premessa di Vieri Razzini
Edizioni integrali


Entrato ormai a far parte dell’iconografia popolare, Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde, oltre a essere una esplicita metafora della eterna lotta tra il bene e il male, è soprattutto un attacco che Stevenson ha voluto sferrare contro la repressiva e puritana letteratura inglese del periodo vittoriano. Ma ben più profonda è la volontà di indagine psicologica dell’autore, che ha concepito l’onesto e “positivo” Jekyll come un uomo fragile, incerto, drammaticamente lacerato tra impulsi contrastanti, costretto a celare quegli istinti che il crudele e vizioso Hyde soddisfa senza freni né dubbi. Il famoso romanzo di Stevenson è seguito da Il ladro di cadaveri, ...

N. 150

Introduzione di Mario Moretti
Traduzione di Ugo Dèttore
Edizione integrale


Ivanhoe è considerato il prototipo del romanzo storico, misto di «fiction» e di «history». La sua influenza è stata enorme, e non solo in Inghilterra ma un po’ dovunque in Europa. È stato – ed è tuttora – un autentico bestseller che ha ispirato numerose versioni cinematografiche e televisive. La lotta fra Giovanni Senzaterra e Riccardo Cuor di Leone per il trono d’Inghilterra, l’antagonismo fra sassoni e normanni, i valori della cavalleria, l’«allegra brigata» degli arcieri di Robin Hood costituiscono momenti appassionanti e indimenticabili di una narrazione sospesa tra romanticismo e realismo. Malgrado le apparenze, Ivanhoe non è soltanto un semplice romanzo...

N. 249

Acarnesi - Cavalieri - Nuvole - Vespe - Pace - Uccelli - Tesmoforiazuse - Lisistrata - Rane - Ecclesiazuse - Pluto

Traduzione scenica, testo greco e appendice critica di Benedetto Marzullo

Aristofane è un’onda fluida, generosa, invadente di riso: ma anche di attonita, sommessa pietà. Nelle sue commedie c’è malinconia, tanto più aguzza quanto sfrenato è lo sfogo: c’è un rifiuto del mondo, fragoroso, violento, offensivo. C’è la progressiva, struggente scoperta di una vitale radice, personale ma inalienabile: estremo rifugio e risorsa dell’uomo. Producendo esplosioni insaziabili di comicità, Aristofane spazia sovrano: dallo sberleffo all’ironia, dalla deformazione implacabile all’umorismo, aggressivo ma estroso, inventivo, più spesso...

N. 78

A cura di Riccardo Reim
Introduzione di Ottavio Cecchi
Con un saggio di Riccardo Reim
Edizione integrale

Quando nel 1885 fu pubblicato Germinal, la Francia gridò furiosa allo scandalo: lo scrittore che aveva “calunniato” gli operai parigini trattandoli da ubriaconi in L’Assommoir venne questa volta accusato di calunniare i minatori, protagonisti del nuovo romanzo. Ma tra accuse e consensi ben presto il libro conquistò i francesi. Con Zola il romanzo moderno acquistava un nuovo protagonista, il proletariato, e non a caso. Era infatti inevitabile che uno scrittore che, sulla via indicata da Balzac, aveva saputo dipingere un grande affresco della società borghese del suo tempo, cercasse, da indagatore attento e minuzioso qual era, di...

N. 198

Introduzione di Giampaolo Rugarli
Edizione integrale


In un vecchio manoscritto il professor Lidenbrock, geologo e mineralogista, scopre un testo cifrato in cui è scritto che attraverso il cratere dello Sneffels, vulcano spento dell’Islanda, è possibile penetrare fino al centro della Terra. Folgorato dalla scoperta, Lidenbrock raggiunge la fredda isola artica e intraprende l’avventurosa discesa nelle viscere del pianeta in compagnia del suo giovane nipote: cosa troveranno i nostri coraggiosi esploratori nelle misteriose profondità sotterranee? Nel racconto delle prodigiose avventure che si susseguiranno, la potente fantasia di Jules Verne – già sperimentata in geniali anticipazioni di imprese astronautiche, di navigazioni sottomarine e...