Novità


Da Ramses II ad Augusto, da Carlo Magno a Napoleone

Imperatori: così furono designati i successori di Augusto nel governo di Roma, ricavando un titolo che originariamente indicava il comandante che conseguiva una grande vittoria in battaglia.

Fu così che figure diversissime tra loro, sia per origine che per ambizioni, seppero far coincidere il proprio sogno di potere con la realizzazione di organismi sofisticati destinati a segnare indelebilmente le nostre radici. Siano essi figli d’arte come Federico II o Pietro il Grande; siano parvenu come Gengis Khan o Napoleone; siano figli di cieli remoti come Pachacutec Inca Yupanqui o vere e proprie icone come Alessandro Magno – le cui gesta costituirono un inimitabile modello per tutti coloro...

Curiosità, storie inedite, misteri aneddoti storici e luoghi sconosciuti del capoluogo toscano

La città di Dante e Lorenzo de’ Medici raccontata da punti di vista nuovi e curiosi


Dal nano Morgante alle buchette del vino, dal balcone al contrario al ritratto misterioso di Michelangelo, questi brevi lampi d’identità sono più che stranezze o note a margine alla storia ufficiale; sono il segno di una “fiorentinità”, riconoscibile e indefinibile, che ha caratterizzato lo spirito di Firenze dal suo remoto passato fino ai tempi moderni. Accanto alla bellezza consacrata e santificata di una delle più famose città del mondo, accanto a Santa Maria del Fiore, al Giardino di Boboli, a Palazzo Pitti, all’Arno, scorre un secondo fiume, fatto di...

Una guida moderna che suggerisce e illustra i comportamenti da tenere o da evitare in tutte le situazioni.
Come comportarsi dopo aver scoperto che il proprio fidanzato chatta su Facebook con una vecchia fiamma? È davvero maleducato non rispondere alle email? Esiste un modo elegante, e casomai economico, per fare dei regali graditi? Cosa si deve dire al proprio collega che fa coming out? Si devono fare gli auguri al proprio ex che si sta risposando? Come ci si deve comportare se si hanno ospiti vegani a cena? E, ancora, si può fare finta di niente con la vicina di casa il cui partner è stato messo agli arresti domiciliari?
Fra inviti e nuove conoscenze, passando per feste comandate e occasioni speciali, favori e regali, ma soprattutto...

Il metodo più veloce ed efficace per imparare l’inglese!

La lingua inglese è la più diffusa al mondo, e ormai parlarla è diventato indispensabile, nella vita di tutti i giorni e sul lavoro. Ma non sempre la conoscenza che ne abbiamo è sufficiente. Colpa della pigrizia? Mancanza di tempo e denaro per frequentare una scuola? I motivi sono tanti, e le fila di coloro che hanno rinunciato a imparare l’inglese si ingrossano. Ma se fosse invece possibile semplicemente trovando il metodo giusto? E soprattutto, se fosse divertente? Scorrendo questo semplice volumetto c’è la seria possibilità di imparare davvero l’inglese. Non ci credete? Provate per credere. Ne vale la pena, no?

• smetti di compilare esercizi scritti e inizia a parlare
•...

Un mosaico narrativo in cui i veri eroi sono le vittime della mafia

Dal Nord al Sud le regioni d’Italia in vari tempi sono state funestate da stragi e omicidi di massa, particolarmente sotto il tallone dell’occupazione nazista.

Ma, tra tutte, soltanto la Sicilia ha vissuto un’esperienza di massacri così legata alla sua storia politica e sociale, da farle assumere i caratteri, tanto dolorosi quanto funesti, di “terra delle stragi”. Nel tempo, almeno dall’Ottocento in poi, vi si è registrata una lunga catena di assassini programmati: fatti di Stato e di governo o di “antiStato” e di mafia. Di norma il prezzo di sangue corrispondente a ciascuno di tali fatti risulta piuttosto limitato; ma è eccezionale e forse unica la sua valenza, che...

In poche parole: l’espressione più genuina della saggezza popolare

Nato come linguaggio popolare, fondato sulla tradizione orale, il romanesco si consolidò nel tempo assumendo una sua specifica fisionomia. Il dialetto romano, da sempre amato e odiato, si caratterizza per le sue espressioni colorite e schiette, allegre e divertentissime. È un vernacolo soprattutto parlato, ma anche sancito per iscritto da alcuni grandi della letteratura italiana, si pensi a Gioachino Belli o a Trilussa. Questo volume propone una selezione dei proverbi e modi di dire romaneschi raggruppati per argomento: l’amore, le donne, i peccati, i soldi o la fortuna, insieme a un accurato, prezioso, e a questo punto indispensabile, dizionario.

Espressioni...

Personaggi fantastici e bizzarri, dalla Papessa Giovanna a Beatrice Cenci, da Lucrezia Borgia al Marchese del Grillo

Città metafisica e volgare, Roma inghiotte in sé la parola e lascia che siano gli “altri” a parlare di lei: Goethe, Stendhal, Gregorovius, Shelley…
Il popolo romano, amante del gesto teatrale e della parolaccia, sembra che in prima persona non voglia parlare. Per lui parlano il Berneri, il Belli, Pasquino, Trilussa, Pasolini o il Papa. Tuffata da secoli nella miseria e nella presunzione, la plebe di Roma ha creato per sé e solo per sé una potenza della parola, una genialità di linguaggio che con grandiosa barbarie esplode in sintesi di un realismo volgare e immaginifico del tutto speciale. Scovare quello che la gente si...

Dai templi pagani alle grandi basiliche, dai conventi ai luoghi di culto in periferia

Roma città sacra di ieri e di oggi: è questa l’immagine che si vuole offrire al lettore attraverso una panoramica completa non solo di tutte le chiese cattoliche esistenti, con le basiliche e gli oratori – facendo riferimento agli annessi conventi, monasteri e catacombe – ma anche di quelle delle religioni cristiane non cattoliche, nonché degli edifici di culto ebraico e musulmano. E sono stati di volta in volta segnalati anche i templi pagani e gli ambienti profani antichi sulle cui strutture sono sorte le chiese, risalendo alle origini di un costante cambiamento nella destinazione d’uso di luoghi religiosi e civili nella millenaria trasformazione del...

Dalla Banda della Magliana alle speculazioni edilizie: la Capitale disonesta

Il malaffare, a Roma, non nasce certo con Mafia Capitale. Corruzione, collusione, appalti truccati, sprechi enormi di denaro e racket non sono fenomeni recenti. Dal dopoguerra in poi, infatti, si sono avvicendati governi e partiti, amministrazioni nazionali e locali, sigle e nomi, ma non sembra essere mai cambiato il modo in cui politica e criminalità si sono intrecciati: dal caso Montesi, che fece tremare la Democrazia Cristiana, fino a quelli più recenti, clientelismo e malaffare paiono ormai essere diventati una costante della storia capitolina. E se nell’Urbe tanti criminali hanno trovato terreno fertile per le loro attività, come i personaggi della Banda...

Storie insolite, grandi personaggi, luoghi magici e leggende popolari
Una città da scoprire passo dopo passo con curiosità e, perché no, con amore.
Per poter dire finalmente: «I love Milano».


Molti la criticano dicendo che è brutta, sporca, e forse (da Tangentopoli ai giorni nostri) anche un po’ cattiva. Altri la trovano fredda, scostante, antipatica. La città dell’Expo 2015, insomma, ha fatto di tutto per non piacere e non farsi amare. Eppure fece innamorare il francese Stendhal (tanto che sulla sua tomba volle incise le parole «Arrigo Beyle, milanese») e al siciliano Giovanni Verga scrivere: «Sì, Milano è proprio bella, amico mio». Ecco perché questo libro non è solo un Amarcord dei personaggi del passato che hanno reso grande il...

Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti della “Superba”
Un viaggio nella Genova che non ti aspetti


Genova è stata capitale di uno Stato, anzi una città-Stato per l’esattezza, con una sua autonomia politica e una straordinaria potenza mercantile, finanziaria e marittima durata circa sette secoli. Nella città si ha ancora memoria di questo patrimonio del passato? Con un viaggio nel tempo e alla scoperta di episodi, fatti storici meno noti, personaggi dimenticati, curiosità che svelano un’epoca e il suo spirito, Aldo Padovano ripercorre l’evoluzione genovese, fornendo spunti di approfondimento e notizie che non tutti, nemmeno molti genovesi DOC, possono conoscere. L’autore traccia così un percorso attento...

Una galleria di volti dipinti e scolpiti nel tempo. Una rassegna di voci che risuonano ancora tra i marmi antichi. Una vita dopo l’altra, da Cincinnato ad Alberto Sordi, di alcuni dei personaggi che più hanno contato nella storia della Città Eterna. Dalla spregiudicata intelligenza di Cesare alla smisurata autostima di Cicerone, dalle fortunate avventure politico-militari di Scipione ai progetti sanguinosi di Giulio II, il “papa guerriero” che amava il potere della Chiesa quanto l’arte di Michelangelo; dagli intrighi della seducente matrona Marozia, che crebbe nel letto di un papa, alle fantasie maliziose di Gian Lorenzo Bernini, fino al gusto predatorio del cardinal Borghese, il collezionista invasato. E ancora, San Filippo Neri, il santo...

Un viaggio indimenticabile attraverso la storia artistica, architettonica, letteraria, civile e spirituale della Napoli sacra

La storia, le opere d’arte, la letteratura, il patrimonio culturale delle chiese di Napoli, dalle origini alla fine del regno borbonico, vengono recuperati attraverso questa passeggiata nelle strade della città greco-romana, medievale e moderna: circa trecento sono le chiese storiche che vi si incontrano. Esse ricompongono la storia artistica, architettonica, letteraria, civile e spirituale della Napoli sacra e rappresentano idealmente la comunione di laicismo e sacralità nella profonda fede dei napoletani, protagonisti assoluti della loro fondazione. Integrando con lo studio dal vero le
fonti classiche (da...

I 10 giorni che hanno cambiato la storia

Gli ultimi 10 drammatici giorni della Seconda Guerra Mondiale in Europa

30 aprile 1945, Adolf Hitler si suicida nel suo bunker, mentre Berlino viene bombardata dagli Alleati.

Poco dopo, anche il ministro per la propaganda, Joseph Goebbels, si toglie la vita, e quel che resta del Terzo Reich passa nelle mani dell’ammiraglio Karl Dönitz. Il nazismo sembra finalmente sconfitto, eppure la guerra prosegue per altri dieci giorni. Questo libro vuole raccontare cosa successe in quel lasso di tempo brevissimo, ma davvero significativo e cruciale per le sorti dell’intera Europa e dell’Occidente in genere. Un resoconto giorno per giorno che analizza, per la prima volta in maniera così ravvicinata, gli...

Un tour tra i suoi segreti, i suoi miti, i fantasmi e le leggende.

Padova è una città che non molti conoscono, ma che cela tesori amati e lodati nei secoli da scrittori e poeti. Paola Tellaroli, con la curiosità e l’amore per questa città che la contraddistinguono, ci propone un tour tra i suoi misteri, miti, fantasmi e leggende. Ci sono aspetti segreti, nascosti e meno indagati nella storia di Padova? Certo! Non mancano castelli animati dalla presenza di fantasmi, trafugamenti di ossa di illustri personaggi, tombe misteriose. E poi c’è la Padova esoterica, quella piena di simboli e immagini che, se letti in modo appropriato, ci faranno scoprire elementi nuovi presenti sulle statue, le chiese e gli edifici più importanti della città. Si...

Le origini e l’evoluzione dei più letali strumenti mai creati dall'uomo 

Il corso della storia è stato contraddistinto da guerre e battaglie, e la realizzazione di armi sempre più efficaci è andata di pari passo con il progresso tecnologico dell’umanità. Dalla lancia alla bomba atomica, dalla freccia al drone, questo libro ripercorre la storia delle armi che hanno cambiato il volto della guerra, e spesso contribuito allo sviluppo delle nuove scoperte in ambito civile. Nel volume sono raccolte armi bianche e da fuoco, artiglierie, bombe, razzi, mine e siluri, armi chimiche, biologiche, psicologiche, di terra, di mare e di cielo, descritte nei particolari e accompagnate da aneddoti ed eventi storici in cui sono state impiegate per la...

Una Firenze di fine Ottocento assolutamente inedita con paesaggi e atmosfere che testimoniano la misurata bellezza di un tempo.

È ancora oggi aperta la polemica se l’ottocentesca rivoluzione urbanistica del centro di Firenze operata dall’architetto Giuseppe Poggi sia stata un danno irreparabile per la città. La distruzione quasi completa della cinta muraria, l’apertura dei viali, lo sventramento del Ghetto e del Mercato Vecchio, con la conseguente sparizione di vicoli, chiassi, chiese e palazzi, ha dato a Firenze un volto nuovo, forse più luminoso, ma certamente diverso da quello che l’aveva resa celebre e stimata dall’epoca medicea sino all’Ottocento. Non è compito di questo volume celebrare la Firenze rinascimentale piuttosto che...

Luoghi, personaggi e avvenimenti impressi nella memoria e nel costume dei partenopei

Una Napoli riservata, misteriosa, affascinante dischiude i suoi intimi segreti. Come una donna dalla seducente bellezza, ci viene incontro ora severa, ora ammiccante, ci sussurra confidenze, ci racconta avventure di gioventù, amori passati, virtù violate, glorie raggiunte e successi conquistati. La città, così ricca di memorie storiche e di cronache intriganti, ci viene raccontata nei suoi aspetti più nascosti, dove protagonisti e comparse recitano la colorita commedia della loro vita. Sono nobili e popolani, artisti e dilettanti, uomini eccellenti e modesti, donne sante e amanti sfrenate, figure emblematiche che hanno fatto la storia di Napoli e ne...

Gli enigmi più seducenti di una città dai molti volti

È vero che il diavolo di Mergellina fu commissionato per esorcizzare una storia d’amore impossibile? Il Graal è veramente passato per Soccavo? Sono dei Templari i segni disseminati nel sottosuolo partenopeo? Quale premonizione c’è dietro il numero 10 di Maradona? E cosa nascondono il segreto di Pulcinella, ’o scarpunciello d’’a Maronna e il triangolo benedetto? Napoli è una città dai molti chiaroscuri, che occulta e insieme svela misteri inafferrabili. Un impasto di memorie greche, alessandrine, romane, francesi, spagnole… Una città che racconta di sé attraverso i tabernacoli lungo le strade, le capuzzelle degli ossari e nei bellissimi volti delle statue velate. I misteri a Napoli si...

Sardegna, una regione tutta da scoprire

La Sardegna è una terra “diversa” e per molti aspetti misteriosa. Questo volume cerca di penetrare tanta diversità, di svelarne la natura, e di farci conoscere gli aspetti più segreti e sconosciuti dell’isola. Si incontrano figure, luoghi ed eventi particolari: il vecchio della montagna che sa tutto sull’ossidiana; i misteri del castello di Balaiana e del fantasma di Don Ubaldo; l’esercito di Napoleone Bonaparte e la flotta di Horatio Nelson; gli aneddoti su Garibaldi; le storie grandi e piccole della Resistenza o quelle sui santi e i luoghi sacri; la leggenda della foresta pietrificata, i riti propiziatori delle Tombe dei Giganti. Un patrimonio inesauribile di vicende e personaggi che l’autore ha...