![]() |
I confini più pericolosi del mondo |
---|---|
Andrea Muratore | |
9788822797605 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Russia e Ucraina, Israele e Palestina, il grande conflitto geopolitico tra USA e Cina, le mire sulla Groenlandia, i fronti dimenticati in Asia e Africa: i territori contesi e le frontiere più calde di un mondo in fiamme.
Un viaggio tra storia, geopolitica e attualità nei luoghi – fisici o immaginari – in cui si decide il futuro dell’umanità.
Dalla retorica della globalizzazione alla rinascita dei nazionalismi e l’avvento del caos globale.
Una guida preziosa e puntuale per orientarsi sullo scivoloso crinale tra pace e guerra.
Da Russia e Ucraina a Israele e Palestina. Le frontiere più calde di un mondo in fiamme.
Il mondo non è “piatto” come qualcuno azzardava ai tempi della globalizzazione imperante. Oggi l’umanità riscopre i confini, tornati pericolosamente di moda: frontiere tra Stati da presidiare o da contendere e frontiere tecnologiche da superare; barriere alle merci, ai popoli, alla finanza. Le questioni territoriali e identitarie tornano al centro della politica, il nazionalismo si afferma anche nei regimi democratici, nuovi confini segnano i rapporti tra potenze. Il tutto si accompagna al revival della guerra (che si fa ma non si dichiara) e a un’accesa competizione economica.
È tornata la geopolitica ottocentesca del dominio territoriale, conteso tra vecchi e nuovi attori? Di sicuro molti confini – non solo territoriali – sono già, o potranno diventare, terreno di scontro. Andrea Muratore ci guida in un viaggio geopolitico alla scoperta dei fronti più caldi del nuovo caos globale: l’Ucraina e Israele-Palestina, ovviamente, ma anche Taiwan, la Groenlandia e l’Artico presi di mira da Trump, la fratture che attraversano l’Europa, per arrivare agli scenari asiatici e africani dimenticati dai media, in cui però si gioca molto del futuro mondiale.