![]() |
Tutti i romanzi |
---|---|
Luigi Pirandello | |
9788854140363 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Tutti i romanzi |
---|---|
Luigi Pirandello | |
9788854191983 | |
![]() ![]() |
L’esclusa • Il turno • Il fu Mattia Pascal • Suo marito • I vecchi e i giovani • Quaderni di Serafino Gubbio operatore • Uno, nessuno e centomila
A cura di Sergio Campailla
Edizioni integrali
Fin dal primo romanzo, L’esclusa (1901), i personaggi della narrativa pirandelliana tracciano il grafico della solitudine e dell’alienazione dell’individuo di fronte a una realtà contraddittoria, inafferrabile, inconoscibile, priva di punti di riferimento. Ognuno a suo modo esemplifica o denuncia la sconcertante inquietudine, lo scacco, la sconfitta che nascono dall’impossibilità di sapere, di prevedere, di dominare. E l’autore delinea questa accidentata geografia di naufragi esistenziali con quella «pietà spietata» che rappresenta l’ingrata...
![]() |
Il rosso e il nero e La Certosa di Parma |
---|---|
Stendhal | |
9788854141964 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Introduzioni di Alberto Cappi e Attilio Scarpellini
Traduzione di Ferdinando Martini
Edizioni integrali
Grande affresco dell’epoca postnapoleonica e al tempo stesso appassionato romanzo d’amore, Il rosso e il nero fu pubblicato nel 1830. La vicenda di Julien Sorel, giovane di umili natali, intelligente, sensibile, esuberante, ambizioso, che cerca di farsi largo tra la mediocrità imperante nella Francia della Restaurazione sfruttando i favori di due donne, di cui poi si innamora, è lo specchio di un tempo difficile, di una realtà ostile, di un potere politico ingiusto, di un inarrestabile svilimento morale, di una inaccettabile tirannia dell’opinione pubblica. Scritto in poco più di un mese e mezzo, dopo anni di studi, La Certosa di...
![]() |
La Fiera delle Vanità |
---|---|
William M. Thackeray | |
9788854140431 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
La Fiera delle Vanità |
---|---|
William M. Thackeray | |
9788822786470 | |
![]() ![]() |
Introduzione di Riccardo Reim
Cura e traduzione di Anna Banti
Edizione integrale
La Fiera delle Vanità è unanimemente considerato il capolavoro di William Makepeace Thackeray, nonché uno dei più notevoli romanzi dell’Ottocento inglese. Pubblicato a fascicoli mensili tra il 1847 e il 1848 (e subito dopo in volume), ottenne in breve un successo talmente clamoroso da impensierire Charles Dickens, fino allora beniamino incontrastato del pubblico anglosassone. Con straordinaria abilità, Thackeray dipinge un vasto affresco della Londra dei primi anni del secolo, caustico e spietato quanto preciso ed efficace: una Londra rievocata con grande gusto scenografico, sterminato palcoscenico rigurgitante di personaggi corrotti e immorali, stupidi e...
![]() |
Il sogno e la sua interpretazione |
---|---|
Sigmund Freud | |
9788854141988 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Il sogno e la sua interpretazione |
---|---|
Sigmund Freud | |
B079BJTKKB | |
Edizioni integrali
Traduzioni di Celso Balducci, Irene Castiglia e Antonella Ravazzolo
Nel 1901, un anno dopo la pubblicazione de L’interpretazione dei sogni, Freud decise di riadattare le sue teorie sui meccanismi della vita onirica per una fruizione più estesa e indifferenziata: Il sogno fu concepito proprio per divulgare anche tra i non specialisti gli esiti dei suoi studi.
Freud rinunciava agli aspetti scientifici più complessi e ai modelli teorici più astratti per adottare un’impostazione semplice e schematica. Grazie a un linguaggio chiaro ed esaustivo riuscì a creare un’opera agile, immediata, adatta a tutti. Completano il volume i saggi L’impiego dell’interpretazione dei sogni in psicoanalisi (1911), Sogno e telepatia (1922),...
![]() |
Cuore di cane |
---|---|
Michail A. Bulgakov | |
9788854142039 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Cuore di cane |
---|---|
Michail A. Bulgakov | |
B079BJTWNX | |
Edizione integrale
A cura di Viveka Melander
Sotto il bisturi di uno scienziato un cane viene trasformato in uomo. Ma non è la bestia a diventare più nobile, è lo spirito umano ad abbassarsi al livello canino. O forse la verità è un’altra?
Forse, semplicemente, l’uomo è più crudele e insensato di qualsiasi animale? La storia del cane/uomo Pallino nella Russia della rivoluzione è allo stesso tempo un racconto vibrante e una satira spietata: un romanzo che si tiene sempre in magico equilibrio tra la narrativa e il teatro, tra la precisione scientifica e il grottesco, tra la dura realtà quotidiana dei soviet e l’assurdo.
![]() |
Psicologia e metapsicologia |
---|---|
Sigmund Freud | |
9788854138506 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Psicologia e metapsicologia |
---|---|
Sigmund Freud | |
9788822719553 | |
![]() ![]() |
![]() |
Psicologia e metapsicologia |
---|---|
Sigmund Freud | |
B077V5MY54 | |
Saggi sulla metapsicologia, Introduzione al narcisismo, Al di là del principio del piacere, Progetto di una psicologia, Precisazioni sui due princìpi dell’accadere psichico
Traduzioni di Celso Balducci, Leonardo Breccia, Irene Castiglia, Aldo Durante e Jean Sanders
Edizioni integrali
Questo volume si apre con un breve ma significativo articolo scritto da Freud nel 1911, Precisazione sui due princìpi dell’accadere psichico, che affronta la dinamica del meccanismo con cui l’Io primordiale sostituisce all’originario principio del piacere, proprio con dei processi inconsci, il più maturo principio di realtà; seguono poi due opere del 1915, Introduzione al narcisismo, che sostiene l’esistenza di una libido riferibile a se stessi, e ...
![]() |
Romanzi e racconti |
---|---|
Michail A. Bulgakov | |
9788854138322 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Cuore di cane, Romanzo teatrale, Diavoleide, Il numero civico tredici, Le avventure di Čičikov, Le uova fatali, I racconti di un giovane medico
Con una premessa di Eraldo Affinati
Traduzioni di A. Ferrari, V. Melander, C. Spano • Edizioni integrali
«...Una volta, nel 1919, viaggiavo di notte su un treno sgangherato e alla luce di una candela infilata nel collo di una bottiglia scrissi il mio primo racconto». Così Bulgakov disse di aver compiuto il suo esordio in letteratura. Aveva 28 anni ed era medico. Molti episodi della sua vita di allora forniranno lo spunto per I racconti di un giovane medico, qui presentati insieme a romanzi e racconti tra i più celebri dell’autore de Il maestro e Margherita. In alcuni, come in Diavoleide, Le...
![]() |
Guerra e pace |
---|---|
Lev N. Tolstoj | |
9788854125735 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Guerra e pace |
---|---|
Lev N. Tolstoj | |
9788854190627 | |
![]() ![]() |
Con un saggio di Tolstoj sulla genesi del romanzo
Introduzione di Eraldo Affinati
Edizione integrale
Guerra e pace, certamente il capolavoro di Tolstoj, è, come ha scritto Ettore Lo Gatto, «la più grande opera della letteratura narrativa russa e una delle più grandi della letteratura europea del secolo XIX». Il romanzo racconta la storia di due famiglie aristocratiche, i Bolkonski e i Rostòv, in una Russia sconvolta dalla guerra e dall’invasione napoleonica. Raramente è dato di leggere un’opera in cui i destini individuali dei personaggi principali – fra cui spiccano Nataša Rostòva, il principe Andréi Bolkonski e il conte Pierre Bezuchov – si intrecciano in modo così perfetto con gli avvenimenti storici e militari: una dimensione che...
![]() |
Gerusalemme liberata |
---|---|
Torquato Tasso | |
9788854139022 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Gerusalemme liberata |
---|---|
Torquato Tasso | |
9788854181595 | |
![]() ![]() |
A cura di Marta Savini
Introduzione di Ferruccio Ulivi
Edizione integrale
La Gerusalemme liberata è, per universale riconoscimento, il capolavoro del Tasso, un’opera tuttora capace di appassionare il lettore e di ispirare un’incessante bibliografia critica nonché una mirabile illustrazione pittorica e musicale. L’intreccio (e la contraddizione) fra norma sociale, morale religiosa e spirito di avventura, sviluppato attraverso straordinarie peripezie guerresche e amorose, permea questo poema in venti canti incentrato sulla prima crociata, sulla liberazione del Santo Sepolcro e su personaggi diventati immortali, come Goffredo di Buglione e Tancredi. L’opera è corredata da un puntuale e utile apparato di note.
![]() |
Il fuoco - Forse che sì forse che no |
---|---|
Gabriele D'Annunzio | |
9788854138421 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
A cura di Gianni Oliva
Saggio introduttivo di Giovanni Antonucci e Gianni Oliva
Edizioni integrali
In una Venezia misteriosa e incantevole Stelio Effrena e la Foscarina (in realtà D’Annunzio e la Duse) coltivano ne Il fuoco l’idea di un teatro liberato dalle convenzioni borghesi e restituito ai grandi spazi aperti (come nella tradizione greco-romana), in cui si coniugano parola, musica, danza e canto. Forse che sì forse che no (1910), ultima prova narrativa in senso stretto di D’Annunzio, è il romanzo della modernità: come un novello Icaro, Paolo Tarsis, il protagonista, sogna di oltrepassare i limiti umani confidando nel futuro della tecnologia. Passioni, ardimento e follia si intrecciano in un tessuto narrativo denso di episodi e di...
![]() |
Psicoanalisi dell'arte e della letteratura |
---|---|
Sigmund Freud | |
9788854138490 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Psicoanalisi dell'arte e della letteratura |
---|---|
Sigmund Freud | |
9788822719539 | |
![]() ![]() |
Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci
Il Mosè di Michelangelo • Il perturbante
Dostoëvskij e il parricidio e altri saggi
Traduzioni di Celso Balducci, Irene Castiglia e Antonella Ravazzolo
Edizioni integrali
I saggi raccolti in questo volume sono tra i più vivaci di Freud in campo non specificamente psicopatologico e tecnico-terapeutico. Alla luce delle sue teorie dell’inconscio, Freud si inoltra, infatti, nel territorio ancora inesplorato dell’interpretazione psicoanalitica dell’arte e della personalità dell’artista, cercando di sviscerare la natura del fenomeno creativo. Avvalendosi di materiale documentario e di ricordi d’infanzia, egli tenta una ricostruzione a ritroso della presunta dinamica psichica di noti “geni”,...
Premessa di Roberto Pazzi
Cura e traduzione di Ilaria Dagnini
Con testo greco a fronte
L’ammirazione per l’ideale di bellezza cantato e il fascino dell’ardente e spregiudicato richiamo dell’amore omosessuale sono forse le cause principali della fama che ha accompagnato il nome di Saffo attraverso i secoli. I suoi versi nascono in un mondo che ha avuto a lungo il sapore del proibito: il «tiaso», sorta di associazione tra giovani donne che Saffo creò attorno a sé a Mitilene, dove, tra canti e danze in onore delle muse, nascevano brucianti passioni e gelosie. Per Saffo l’amore è lotta, è battaglia, come l’impiego di termini e modi dell’epos omerico nei suoi versi rivela. Colui e colei che amano e sanno amare sono eroi.
Ancora oggi,...
Cura e traduzione di Flaviarosa Nicoletti Rossini
Saggio introduttivo di Gianni Nicoletti
Edizione integrale
La Nouvelle Justine fu pubblicata nel 1797 come prima parte di un’opera ponderosa, comprendente anche l’Histoire de Juliette: costituisce la terza e definitiva versione di una vicenda già al centro del lungo racconto Les infortunes de la vertu (1787-88) e della Justine ou les malheurs de la vertu (1791). Justine e Juliette, figlie adolescenti di un agiato banchiere parigino, restano improvvisamente orfane e senza un soldo. La spregiudicata Juliette decide senza scrupolo alcuno di prostituirsi, raggiungendo in breve tempo successo e fortuna, mentre Justine, fedele ai saldi princìpi morali con i quali è stata educata, rimane...
![]() |
L'arte di ascoltare |
---|---|
Plutarco | |
9788854130869 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
In questo manuale del corretto ascolto, Plutarco, come nei Consigli politici e nei Moralia, di cui il testo qui presentato fa parte, elargisce consigli di virtù, ma anche esempi di vizi che toccano uno degli aspetti più importanti della nostra vita, la comunicazione, spesso inquinata dall’arroganza, dall’odio, dalla presunzione e dalla smania di protagonismo. L’operetta è dedicata al giovane Nicandro, in occasione del suo ingresso nell’età virile: Plutarco quindi si rivolge ai giovani, perché sappiano maturare senza cedere al disordine delle emozioni, ma in ogni cosa cercando la pacatezza e la riflessione. Plutarco cita gli antichi filosofi, racconta aneddoti, riporta versi di Omero, mette in guardia contro le belle parole vuote, contro i...
![]() |
Tutti i racconti |
---|---|
Oscar Wilde | |
9788854139046 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Tutti i racconti |
---|---|
Oscar Wilde | |
9788854180888 | |
![]() |
Introduzione di Masolino d’Amico
Traduzione di Lucio Chiavarelli e Silvio Raffo
Edizione integrale
Nei racconti Oscar Wilde si rivela grande narratore non meno che nel Ritratto di Dorian Gray. Autentici pezzi di bravura come Il delitto di Lord Arthur Savile o Il fantasma di Canterville – brillante canzonatura della “imperturbabile” classe dirigente inglese il primo, elegante parodia della letteratura gotica il secondo – hanno conosciuto innumerevoli adattamenti per il teatro, il cinema e la televisione. Le fiabe delle raccolte Il Principe Felice e Una Casa di Melograni racchiudono tutte, dal canto loro, un ammaestramento morale che non oscura mai la limpidezza e la raffinatezza dello stile. Le fantasticherie fiabesche non sono...
Introduzione di Alberto Cavarzere
Traduzione di Sebastiano Saglimbeni
Edizione integrale con testo latino a fronte
Esopo ha inventato la favola, ma è stato Fedro ad affinarla, a imporle le leggi del metro, a conferirle la dignità del verso consegnandola ai fasti della letteratura. Per Fedro la favola è un mezzo d’espressione che consente, a chi è schiavo o liberto come lui, di dire la verità ammantandola sotto la copertura di un traslato. La sua è una morale acre, cupamente rassegnata alla sconfitta sociale, pervasa da un pessimismo amaro. Osteggiato in vita, Fedro fu quasi del tutto ignorato anche dopo la morte: scrivendo della favola, tanto Seneca quanto Quintiliano tacciono ostinatamente il suo nome, riscoperto solo molto più tardi...
Edizione integrale con testo greco a fronte
Collocato tra il mito e la storia, Esopo, il leggendario “padre della favola”, ha tramandato all’umanità, dai primordi della letteratura greca in prosa, un arguto e amabile messaggio di vita, nel quale saggezza e sottile ironia si fondono felicemente in una narrazione sorridente e garbata, che dispensa consigli e ammaestramenti sotto forma di fantasiosi apologhi. Siano uomini o divinità, piante o animali, i personaggi di Esopo dialogano e si confrontano in una rappresentazione spontanea e sapidamente mimetica, che brilla per naturalezza e colpisce per l’originalità delle invenzioni.
Un capretto che stava sopra il tetto di una stalla, come vide un lupo che passava per di là, prese a...
![]() |
Elogio della follia |
---|---|
Erasmo da Rotterdam | |
9788854138452 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Elogio della follia |
---|---|
Erasmo da Rotterdam | |
B077V5Q7L1 | |
Edizione integrale
Introduzione di Paolo Miccoli
Cura e traduzione di Gabriella D’Anna
«La follia prolunga la giovinezza e allontana la vecchiaia». È solo uno degli argomenti che la Follia utilizza per tessere l’elogio di se stessa, attraverso la penna di Erasmo.
Èd è uno degli argomenti più attuali: a cinque secoli dalla sua pubblicazione (1511) la fama dell’Elogio rimane immutata. Lontano dalle astrazioni dei teologi, dalla decadente metafisica scolastica e dal mero esercizio del potere ecclesiastico, Erasmo insegue qui l’autenticità del messaggio cristiano, in nome di un superiore impegno morale e religioso. È il ritratto di uno spirito lontano da ogni estremismo, aperto, tollerante, animato da slanci di entusiastica e positiva...
![]() |
Manuale del perfetto impertinente |
---|---|
Oscar Wilde | |
9788854139039 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Manuale del perfetto impertinente |
---|---|
Oscar Wilde | |
9788822757135 | |
![]() ![]() |
![]() |
Manuale del perfetto impertinente |
---|---|
Oscar Wilde | |
B07853R1ZN | |
Aforismi, pensieri, paradossi, delizie
Cura e traduzione di Riccardo Reim
Troppo spesso Oscar Wilde è stato frettolosamente relegato al rango di caustico battutista, distillatore di scintillanti aforismi buoni a tutti gli usi. In realtà, nell’opera wildiana trova espressione in forme fulminanti e paradossali una concezione modernissima dell’arte e della vita, feroce critica ante litteram della “cultura di massa”. Articolato in capitoli tematici e introdotto da un ampio saggio che ricostruisce à rebours il personaggio dello scrittore a partire dal processo che ne segnò la rovina e il fulmineo declino, questo volume insegue fin nelle pieghe del Wilde meno noto le sue intuizioni più spiazzanti, le espressioni più brillanti del suo...
![]() |
Poesie d'amore |
---|---|
Rabindranath Tagore | |
9788854139015 | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Poesie d'amore |
---|---|
Rabindranath Tagore | |
9788822764522 | |
![]() ![]() |
![]() |
Poesie d'amore |
---|---|
Rabindranath Tagore | |
B076W7PMCW | |
Il motivo dominante delle poesie presentate in questo volume è l’amarezza per un’incolmabile solitudine causata in Tagore dalla perdita prematura della moglie e di due figli. Il desiderio di una riunione con le persone amate, in seno all’Eterno, dà vita a una lirica tutta tesa alla riproduzione di una realtà ultraterrena sentita come madre e conforto, riparo nei confronti di una dolorosa condizione esistenziale da cui fuggire. In un’epoca dominata da episodi tragici che coinvolgono l’intero pianeta, il culto di Tagore per la poesia offre al lettore la possibilità di recuperare una spiritualità profonda e antica, capace di attingere un diverso significato del vivere, di riconciliare il singolo con la bellezza e l’armonia dell’universo.
...