I volti della storia


Esistono personaggi e avvenimenti nei quali lo spirito del loro tempo sembra quasi incarnarsi. Raccontarne la storia, farne il ritratto, vuol dire allora far rivivere il volto di un’epoca. Di questi personaggi, di questi avvenimenti vuole parlare la collana, indagandone gli aspetti meno noti, narrando l’avventura che c’è sempre nella Storia, in quella dei nostri giorni e in quella dei secoli passati, scavando dietro ai fatti e ricorrendo, se occorre, alla finzione del romanzo, per raccontare verosimili ipotesi, quando la certezza della prova si riveli impossibile.

N. 620

Da Nelson Mandela a Martin Luther King,
da Bertrand Russell a George Orwell


In un’epoca in cui tendiamo spesso a dare per scontate le libertà di cui godiamo ogni giorno, questa raccolta di lettere rappresenta l’occasione per riflettere sull’importanza di prendere posizione sui temi che ci stanno a cuore. Attraverso la potenza delle parole scritte, infatti, ci si rende conto di quanto un singolo individuo possa fare la differenza per cambiare davvero il mondo. E anche se spesso affrontiamo con cinismo e disillusione le sfide del nostro tempo, dobbiamo resistere alla tentazione di credere di non contare nulla. Basta leggere le parole di George Orwell sui totalitarismi, di Martin Luther King, di Nelson Mandela e di Antonio Gramsci dal...

N. 619

Protagonisti, delitti e vittime

La verità sulla polizia di Hitler da uno dei massimi storici inglesi contemporanei, uno sguardo ravvicinato sulla più spietata struttura repressiva del Terzo Reich: la Gestapo.

Come funzionava la polizia segreta nazista? In che modo reclutava i suoi uomini e chi impartiva le direttive? Quali metodi utilizzavano i suoi membri? Come riuscivano a ottenere notizie e come funzionava la loro rete di informatori? Grazie a un’innovativa ricerca su documenti desecretati da poco, Frank McDonough (già autore di diversi saggi sulla Germania di Hitler) ci rivela in queste pagine tanti dettagli inediti sul funzionamento della Gestapo, e su chi – spesso a costo della propria vita – ha tentato di opporsi alle sue...

N. 617

Una storia vera

L’incredibile fuga dai nazisti di una famiglia ebrea di artisti del circo


Quando Sue Smethurst ha chiesto per la prima volta alla nonna di suo marito come fosse sopravvissuta all’Olocausto, è stata cacciata via. A quel tempo Mindla si trovava in una casa di cura di Melbourne con altri sopravvissuti. Il suo corpo invecchiava, ma la mente era ancora affilata come un rasoio. 
«Perché vuoi saperlo?», chiedeva. «La mia storia non è niente di speciale.» 
Ma Sue non voleva arrendersi. Sapeva che la testimonianza di Mindla doveva essere registrata e che il tempo stava per scadere. Ogni settimana le portava una torta dalla sua pasticceria preferita, lo smalto per unghie più brillante che riusciva a trovare, una manciata di...

N. 615

Dalla battaglia di Salamina alla guerra del Golfo, passando per Waterloo e l'attacco di Pearl Harbor

Le cento battaglie che hanno avuto un ruolo chiave nella storia.

Cosa sarebbe successo se nel 546 a.C. Ciro non avesse sconfitto i Lidi a Sardi, dando vita all’impero persiano? Se nel 1066 a Hastings, nella battaglia che segnò l’inizio del regno normanno in Inghilterra, avessero invece vinto i Sassoni? Se nel 1532 gli Spagnoli fossero stati sconfitti dagli Inca a Cajamarca? Se in Normandia le truppe alleate fossero state respinte dall’esercito tedesco? Non c’è dubbio: il mondo sarebbe oggi molto diverso. Questo libro seleziona cento battaglie – da quella di Megiddo, che nel 1479 a.C. consolidò il dominio egiziano in Palestina, al Desert...

N. 614

L’incredibile storia delle corone che hanno creato l’Europa

Da Costantino, primo imperatore cristiano
a Carlo Magno, il padre dell’Europa moderna


L’impero non è semplicemente una forma di governo o di organizzazione politica: ha radici divine, perciò lo si ritiene immortale. Questo libro racconta il modo in cui si è trasformato il concetto di impero nei secoli che vanno dalla caduta dell’impero romano d’Occidente a quella di Costantinopoli (1453). Con una prosa agile e continui rinvii alle fonti storiche, l’autrice guida il lettore in un lungo e affascinante viaggio attraverso gli imperi che si susseguirono durante il Medioevo: da Costantino, il primo imperatore cristiano, a Carlo Magno, considerato il padre dell’Europa moderna, dai...

N. 613

Segreti, intrighi, sesso e potere: la controstoria di Roma antica

Dagli Scipioni ai Giulio Claudi, da Fabio Massimo a Costantino, i personaggi che hanno cambiato la storia della Città Eterna

Se Roma ha costruito un impero durato oltre due millenni, gran parte del merito va agli uomini che l’hanno fatta crescere e l’hanno resa solida, e quindi alle grandi famiglie e alle gentes cui appartenevano.
I Giuli, i Claudi, gli Aureli, i Corneli, gli Emili, i Valeri, i Semproni e tanti altri hanno tenuto nelle loro mani le sorti dell’Urbe, muovendo le trame della sua storia attraverso vincoli di parentela, tradizioni comuni, rituali ancestrali, conflitti e tradimenti. A loro spettavano quasi tutte le massime cariche militari e religiose,...

N. 612

La storia è un affare di famiglia

Dai Tolomei alle grandi famiglie dell’Impero Romano, dai Tudor ai Borbone, dai Borgia ai Romanov

La storia è fatta dai popoli. E indubbiamente è vero che è stato il sacrificio degli umili e il sangue di migliaia di innocenti a costruire il destino dell’umanità.

Eppure, gli uomini hanno sempre avuto bisogno di una guida per costruire grandi imprese. E senza i desideri di gloria e di ambizione dei regnanti, non avremmo avuto le Piramidi, la gloria delle antiche civiltà, il Rinascimento e gli splendori della moderna tecnologia. Questo libro racconta la storia dei personaggi che si sono posti – per abilità o per lignaggio – a capo di interi popoli, analizzando le loro famiglie e il loro destino:...

N. 610

Un viaggio lungo una storia millenaria per riscoprire il fascino immortale della Città Eterna

Quali sono i momenti più importanti che hanno fatto di Roma la capitale di uno degli imperi più longevi di sempre? In quali anni hanno avuto luogo gli episodi chiave della nostra Storia? E quali ne furono i protagonisti? Il fascino dell’antica Roma incanta da secoli i lettori di tutte le età. Questo libro ci guida alla scoperta degli snodi fondamentali della sua storia, non sempre noti, offrendo uno sguardo d’insieme e una panoramica completa, in un viaggio indimenticabile. Massimo Blasi, senza rinunciare alla bellezza delle fonti antiche (opportunamente citate) e alla piacevolezza del racconto, ci accompagna lungo la storia millenaria di Roma.
...

N. 592

Dagli Agnelli ai Versace, dai Manzoni agli Olivetti: fortune e protagonisti delle dinastie più potenti

Quali sono le dinastie che hanno influenzato la sto­ria del nostro paese?

Questo libro raccoglie venticinque ritratti di famiglie che, per meriti o fortune avverse, si sono distinte dall’Unità d’Italia a oggi. Un per­corso alla scoperta dei misteri, dei segreti, delle curiosità e degli occul­tamenti che per interessi politici, economici o di etica personale sono stati taciuti o sono passati in secon­do piano. Gli uomini e le donne rac­contati in questo libro sono simboli delle fasi della storia d’Italia e han­no contribuito a scriverla, in diversi ambiti e periodi: dalla costruzione delle città moderne ai primi voli, dai neonati...

N. 609

Un viaggio nel Medioevo italiano, attraverso i personaggi che ne furono protagonisti

Il Medioevo, quello tradizionalmente compreso tra la fine del V e la fine del XV secolo, deve essere visto come un periodo molto più positivo di quel che si è creduto per tanto tempo. Ne sono stati protagonisti sovrani, principi, condottieri, filosofi, letterati, santi e pontefici, le cui vite e gesta questo saggio si propone di far rivivere. Una delle caratteristiche più significative e affascinanti del Medioevo visto attraverso i suoi uomini e le sue donne più celebri, è l’apparizione di nuove figure di eroi, anche femminili: la donna ha infatti potuto conoscere una condizione diversa, superiore a quella di ogni altro essere umano, quella della...

N. 608

Nascita ed evoluzione, difficoltà e successi di una delle organizzazioni spionistiche più temibili del mondo

All’inizio degli anni Trenta, Hitler comprese che per soddisfare le proprie ambizioni di potere in Europa sarebbe stato assolutamente necessario riuscire ad avere il controllo totale sulla situazione interna della Germania.

Affidò dunque questo delicato compito a Heinrich Himmler, il capo delle SS, che intuì le potenzialità di un servizio segreto di informazioni interno che controllasse i membri del partito nazista e le fazioni antinaziste. Il Sicherheitsdienst (SD) nacque proprio con questo scopo. Il suo artefice fu Reinhard Heydrich: sotto la sua direzione scrupolosa, precisa e spietata, il SD divenne uno dei servizi...

N. 607

Che cosa succedeva davvero tra le file della più micidiale macchina da guerra della storia?

I legionari senza segreti: in azione, tra combattimenti, ribellioni e marce trionfali, e nella vita quotidiana, al fronte e per le strade delle città.

L’esercito romano è stato la più grande macchina da combattimento del mondo antico. L’impero dipendeva dai suoi soldati non solo per vincere le guerre, difendere le frontiere e controllare i mari, ma anche per far funzionare lo Stato. Legionari e ausiliari romani provenivano da tutto il mondo, anche dall’esterno dei confini. Furono utilizzati come esattori delle tasse, poliziotti, geometri, ingegneri civili e, da veterani, come valenti artigiani e politici. Alcuni riuscirono persino a diventare...

N. 604

Una storia vera

Un punto di vista inedito sull’Olocausto dalla prospettiva di un soldato britannico prigioniero ad Auschwitz


Nel 1942, il giovane soldato britannico Arthur Dodd venne fatto prigioniero dall’esercito tedesco e fu trasportato a Oświęcim, nell’alta Slesia polacca. I tedeschi diedero a quel luogo un altro nome, oggi sinonimo delle ore più buie dell’umanità: lo chiamarono Auschwitz. Costretto a lavorare per la fabbrica I.G.Farben – che impiegava anche manodopera ebrea fornita dal campo di concentramento –, obbligato ad assistere quotidianamente agli orrori che annullavano la volontà e l’umanità di chi li subiva e di chi ne era testimone, Arthur pensava che la sua vita sarebbe finita ad Auschwitz. Deciso, tuttavia, ad...

N. 605

La storia delle incredibili imprese di Willem Barents: il primo europeo a spingersi così a nord

La storia umana è sempre stata una storia di perseveranza, spesso contro notevoli avversità.

Una delle avventure più sorprendenti è sicuramente quella dell’esploratore olandese del XVI secolo William Barents e del suo equipaggio: si avventurarono più a nord di qualsiasi altro europeo prima e, alla loro terza esplorazione polare, persero la nave al largo della costa gelata di Nova Zembla, preda del ghiaccio spietato. Questi uomini trascorsero l’anno successivo com­battendo contro i morsi della fame e l’inverno senza fine. In questo libro, Andrea Pitzer combi­na magistralmente gli elementi del romanzo di avventura con una storia travolgente...

N. 599

Le battaglie, le operazioni e i crimini del braccio militare nazista

Originariamente ideate come braccio armato del partito nazista, le SS si trasformarono in un vero e proprio corpo militare, passato alla storia per indicibili orrori.
Questo libro ripercorre la storia delle unità delle Waffen SS, il corpo combattente di prima linea impegnato nel consolidamento del dominio di Hitler in Europa. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale le Waffen SS diventarono un vero e proprio esercito d’élite – parallelo a quello tedesco –, di fatto la quarta forza armata della Germania nazista. Questo corpo contava oltre quaranta divisioni di vario tipo: granatieri corazzati (Panzergrenadier), divisione da montagna (Gebirgs), di cavalleria e corazzate...

N. 595

L’evoluzione delle armi, delle strategie e delle tecnologie belliche, dall’antico Egitto al terzo millennio, dalla fionda alle armi di distruzione di massa

La guerra è la più complessa delle attività umane. È da sempre un elemento decisivo nell’evoluzione delle società, oltre che un oggetto privilegiato delle loro creazioni artistiche – da Omero a Shakespeare a Salvate il soldato Ryan – ma resta in parte avvolta dal mistero, sconcertante, spaventosa. Le descrizioni accurate di campagne e di battaglie, i simboli geometrici, le frecce rosse e blu disegnate sulla mappa non sono che il riflesso condizionato dell’uomo che cerca di mettere ordine nel caotico e oscuro orizzonte della sua conflittualità perenne. La guerra è una strana partita a...

N. 586

Dalla caduta di Troia alla conquista di Leningrado nella Seconda guerra mondiale: le grandi roccaforti espugnate

La storia della guerra si accompagna da sempre a quella delle tecniche di assedio. Espugnare una città o un forte significa molto spesso volgere a proprio favore le sorti di un conflitto, e per questo gli eserciti di ogni epoca hanno posto particolare impegno nel trovare il modo più efficace di attaccare (o difendere) luoghi del genere. Questo libro esplora la storia delle tecniche di assedio attraverso l’analisi di più di settanta assedi divenuti celebri per la loro importanza o per l’asprezza delle battaglie che li coinvolsero. Da eventi mitici come l’assedio di Troia ai sanguinosi combattimenti per Gerusalemme durante le...

N. 582

Didone ed Enea, i Borgia, Maria Antonietta, Bill Clinton e Monica Lewinsky: gli amori clandestini fanno la Storia

Nel corso della storia, sono stati molti i tra­dimenti amorosi e le re­lazioni clandestine che hanno fatto scalpore, in alcuni casi influen­zando addirittura il de­stino di intere nazioni.

Basti pensare al legame tra Cleo­patra e Cesare, prima, e tra Cle­opatra e Marco Antonio, poi, che determinò le relazioni tra Roma e l’Egitto; o ancora alla passione tra Enrico viii e Anna Bolena, che portò allo scisma all’interno della Chiesa anglicana. Questo libro racconta alcune tra le più importanti, iconiche e scandalo­se relazioni sentimentali di sem­pre: dall’amore mitico tra Elena di Sparta e Paride di Troia alle infinite tresche...

N. 594

La sconvolgente testimonianza di Rudolf Höss, responsabile dello sterminio di milioni di ebrei, nei documenti inediti del processo di Norimberga

«Come ti senti riguardo a ciò che hai fatto? Hai detto che vuoi raggiunge­re la pace interiore. Soffri di ansia emotiva?»
«Tutto quello che sento è che mi fanno male i piedi».

La testimonianza durante il pro­cesso di Norimberga del coman­dante di Auschwitz, Rudolf Höss, fece sensazione. Nessuno aveva mai parlato in modo così impassibile dei crimini che aveva commesso duran­te il genocidio degli ebrei nei campi di concentramento di Auschwitz- Birkenau.
Nel 1946 Rudolf Höss fornì una testimonianza scioccante sull’ap­parato omicida nazista e sulla sua spietata crudeltà. Utilizzando reso­conti...

N. 600

La vita di un genio: tra arte, avventura e mistero

Caravaggio affascina, commuove, esalta, attrae da secoli con opere meravigliose e avventure mozzafiato. Seguendo le tappe della sua esistenza ci si addentra in una vita da romanzo.

Dalla nascita a Milano agli esordi romani; dalla vita a Palazzo Madama alle notti brave nel quartiere delle prostitute; dall’omicidio di Ranuccio Tomassoni al soggiorno a Napoli; fino alla misteriosa morte, nel luglio del 1610. Ma è dietro le vicende maggiormente note che si nascondono gli episodi più interessanti: Caravaggio scoperchiò tetti, prese a sassate una porta, scrisse versi infamanti contro un rivale, offese continuamente i “birri” del quartiere dove viveva. Trascorse molte notti in carcere e...