Novità


EBOOK GRATUITO

Diventa anche tu amica di Ellie, Summer e Jasmine e aiutale a salvare il Regno Segreto dalla malvagia regina Perfidia e dalla sua corte di spiriti della tempesta


Ellie, Summer e Jasmine sono amiche per la pelle, condividono tutto e stanno per vivere la loro più grande avventura. Un cofanetto trovato per caso accende la loro curiosità e all'improvvisio le tre ragazzine si ritrovano catapultate nel Regno Segreto, un luogo popolato da creature fatate, folletti, unicorni e sirene. Ora però quel magico mondo incantato è in pericolo...

Per entrare in un mondo magico e incantato basta credere nel potere dell'amicizia!

Sei fantastiche avventure illustrate sulle ali della fantasia tra amicizie speciali, segreti e magia

...

Edizioni integrali

Non solo Pinocchio: in questo volume sono raccolte anche le fantastiche e divertenti creazioni del più famoso e amato scrittore italiano per l’infanzia, che accompagnano naturalmente il suo capolavoro. Le avventure di Pinocchio è tuttora uno dei libri più tradotti al mondo e ha fornito, fin dalla prima edizione del 1883, profondissimi argomenti di meditazione agli adulti, mentre rapiva la fantasia dei bambini. Innumerevoli le trasposizioni cinematografiche: la prima risale all’epoca dei film muti, nientemeno che al 1911, mentre sono già classiche la versione a cartoni animati della Disney (1940) e lo sceneggiato TV diretto da Luigi Comencini nel 1972 (con Nino Manfredi nel ruolo di Geppetto). Sono da ricordare anche...

Introduzione di Emanuele Trevi
Edizione integrale


Le avventure di Pinocchio è il capolavoro di Collodi, il libro italiano per ragazzi più famoso e sicuramente il più tradotto. Questo burattino, ricavato da un pezzo di legno e chiamato Pinocchio, altro non è che l’incarnazione dell’infanzia di ogni tempo e di ogni latitudine: è portato a disobbedire ma anche a correggersi, può farsi influenzare dalle cattive compagnie ma poi distingue fra il bene e il male, dice le bugie salvo pentirsene in seguito, e alla fine il senso della bontà e della giustizia prevalgono in lui e nel racconto. In fondo, come scrisse Benedetto Croce, «il legno in cui è intagliato Pinocchio è l’umanità». Con Le avventure di Pinocchio Collodi realizzò un’impresa più...

«Che grande idea per un fantasy! Da tenere d'occhio.»
Rick Riordan, autore di Percy Jackson e gli dèi dell'Olimpo

La magia non è più solo per i maghi


Una minaccia si è abbattuta sul regno di Vastia: gli umani sono stati privati dei loro poteri magici dopo la terribile maledizione della perfida lepre Paksahara. L’unico modo per rompere l’orribile incantesimo è trovare la leggendaria Corona del Leopardo Bianco, un’antica reliquia perduta da tempo immemorabile. Ma se i maghi non possono disporre della magia, non resta che affidare l’arduo incarico ai loro famigli. In fondo, prima che gli uomini eleggessero re e regine, erano gli animali a governare il paese, facendo incantesimi e miracoli… Il gatto telecinetico Aldwyn, la...

La strana storia della rana pasticciona, della ghiandaia blu e del gatto che salvò il mondo dei maghi

La magia non è più solo per i maghi


Aldwyn è un gatto randagio che vive alla giornata nella terra di Vastia.
Mentre sta scappando dalle grinfie di un accalappiagatti, finisce in un negozio che vende famigli, animali con poteri magici che da sempre accompagnano maghi e streghe nelle loro avventure. Ma Aldwyn non sa nulla di magia: lui sa solo rubare il pesce, dormire sui tetti e fuggire da cani e pescivendoli infuriati. Eppure, tra tanti altri animali, il maghetto Jack sceglie proprio lui e lo conduce a Stone Runlet, dove il potente mago Kalstaff guida una famosa scuola di stregoneria. Tra i suoi apprendisti ci sono anche Marianne e...

Introduzione di Fabio Giovannini
Traduzione di Ugo Dèttore
Edizione integrale


Cavalli che parlano e ragionano, giganti dalle proporzioni smisurate, nani così piccoli da poter essere tenuti in una tasca, filosofi che popolano isole volanti: sono solo alcune delle creature straordinarie che il capitano Lemuel Gulliver incontra nel corso dei suoi viaggi avventurosi, tra mille peripezie e innumerevoli pericoli. Pubblicato nel 1726, I viaggi di Gulliver è oggi noto soprattutto come un classico della narrativa per ragazzi, ma rappresenta anche un capolavoro del fantastico e della satira. Dietro la favolosa descrizione delle immaginarie popolazioni di Lilliput, Brobdingnag, Laputa e Huyhnhnmlandia, la sferzante penna di Swift ritrae le...



Introduzione di Gianluigi Melega
Edizione integrale


La mappa di un’isola sperduta nell’oceano, il miraggio di un tesoro nascosto, indimenticabili figure di crudeli pirati e soprattutto il ragazzo protagonista, il coraggioso Jim Hawkins. E poi ancora ammutinamenti, i pericoli dell’oceano in tempesta, spargimenti di sangue… Se esiste un racconto dell’avventura questo è L’isola del tesoro: ecco perché sin dalla sua pubblicazione ha catturato e continua a catturare l’immaginazione dei ragazzi di ogni continente e di tante generazioni. Stevenson scrisse l’avvincente romanzo per il figlio, non suo, della donna che aveva sposato. Era un modo per essergli vicino, per dimostrargli un affetto che voleva essere forte quanto quello paterno. Forse...

Introduzione di Giorgio Celli
Edizione integrale


Il grande scrittore inglese Rudyard Kipling pone al centro del suo capolavoro la figura di un ragazzo: Mowgli, il «piccolo cucciolo nudo», il «ranocchio» di cui gli animali non riescono a sostenere lo sguardo. Vero e proprio antenato di Tarzan, Mowgli viene allevato da una coppia di lupi e intorno a lui si svolge la vita della lussureggiante e intricata foresta tropicale, la giungla, appunto, che diventa coprotagonista del racconto. Fra i tanti pericoli corsi e fra i diversi amici o nemici di Mowgli, spiccano indimenticabili creature come Shere Khan, la tigre, e Bagheera, la pantera nera, e soprattutto il meraviglioso racconto del duello all’ultimo sangue fra Rikki-tikkitavi, la...

Briganti da strapazzo

Galapagos, 1837.

Uno sgangherato gruppo di pirati vive nell’ozio, pensando solo a fare il filo alle ragazze dell’isola e a costruire castelli con le meduse raccolte sulla spiaggia. Fino a quando Capitan Pirata, preoccupato per lo stato in cui vive la ciurma, non decide che è giunto il momento di lanciarsi in una nuova avventura. Grazie all’incontro fortuito con il giovane Darwin, impegnato nella spedizione scientifica che lo renderà presto famoso, comincia un grottesco viaggio che condurrà questo gruppo di assurdi pirati dalla natura lussureggiante delle isole Galapagos alle strade grigie e affollate della Londra vittoriana. Qui, tra donne fantasma, scimpanzé parlanti, vescovi diabolici, terribili omicidi e...

Favole
Esopo
9788822755797
Favole
Esopo
9788822765864
Favole
Esopo
B0B1JRHK9C

Edizione integrale con testo greco a fronte

Collocato tra il mito e la storia, Esopo, il leggendario “padre della favola”, ha tramandato all’umanità, dai primordi della letteratura greca in prosa, un arguto e amabile messaggio di vita, nel quale saggezza e sottile ironia si fondono felicemente in una narrazione sorridente e garbata, che dispensa consigli e ammaestramenti sotto forma di fantasiosi apologhi. Siano uomini o divinità, piante o animali, i personaggi di Esopo dialogano e si confrontano in una rappresentazione spontanea e sapidamente mimetica, che brilla per naturalezza e colpisce per l’originalità delle invenzioni.

Un capretto che stava sopra il tetto di una stalla, come vide un lupo che passava per di là, prese a...

Puck il folletto • Il ritorno di Puck
Introduzione di Eraldo Affinati
Traduzioni di Alessandra Spirito e Stefania Di Natale
Edizioni integrali


Direttamente ispirato all’omonimo protagonista di Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, l’elfo Puck, “la Cosa più Vecchia dell’Inghilterra”, come si definisce lui stesso, si imbatte in due bambini, Dan e Una. Nella splendida cornice del Sussex, tanto amato dall’autore, il folletto narra ai suoi giovani e avidi ascoltatori favole fantastiche di magie e incantesimi e vicende reali tratte dai più diversi periodi della storia inglese. Indirizzate tanto al pubblico adulto quanto ai lettori più giovani, le due raccolte di racconti Puck il folletto e Il ritorno di Puck (pubblicate...

Edizioni integrali

Poco più di un secolo fa Yeats, la maggiore voce poetica di lingua inglese del Novecento, riuniva per la prima volta nelle raccolte Fiabe e racconti delle campagne irlandesi (1888) e Fiabe irlandesi (1892) le favole e i racconti dei più grandi scrittori del suo Paese, tra cui Thomas Crofton Crocker, Lady Wilde (madre di Oscar), William Carleton, Douglas Hyde. Grazie agli scritti di questi autori, che seppero ben interpretare e rivendicare la validità di una tradizione narrativa popolare autonoma e vivace, Yeats realizzò una splendida panoramica del folclore irlandese, popolato da spettri, folletti, diavoli, giganti, streghe, druidi…

Cura e traduzione di Riccardo Reim
Edizione integrale


Little Lord Fauntleroy, sesto romanzo di Frances Hodgson Burnett, apparve a puntate sul «St. Nicholas Magazine» nel novembre 1885 per giungere nelle librerie pochi mesi dopo, immediatamente divorato (è davvero il caso di dirlo) da centinaia di migliaia di lettori (anzi lettrici: pensato come romanzo per bambini, il libro suscitò un interesse quasi morboso soprattutto fra le madri) e raggiungendo in breve la vertiginosa tiratura di mezzo milione di copie. Il “piccolo Lord” divenne subito un personaggio proverbiale, un vero e proprio fenomeno di costume, addirittura una moda nell’abbigliamento dei ragazzi, e da oltre un secolo continua a essere un evergreen… Come è stato notato, il...

Cura e traduzione di Riccardo Reim
Edizione integrale


Pubblicato in volume nel 1911, Il giardino segreto è ormai entrato a buon diritto (grazie anche al cinema, che ne ha rinnovato la popolarità con la versione prodotta da Francis Ford Coppola e interpretata, fra gli altri, da Maggie Smith) fra gli “evergreen” della letteratura per ragazzi (e non solo) del XIX secolo. È la storia della piccola, “brutta” Mary Lennox, una bambina viziata, scontrosa e dispotica che, rimasta sola al mondo, viene mandata a vivere con uno zio, il nobile ed eccentrico Archibald Craven, in un antico castello in mezzo alla brughiera dello Yorkshire su cui sembra gravare una sorta di maledizione… Mary riuscirà pian piano a dirimere tutti gli enigmi che si celano...

Charles Perrault • Charles Baudelaire • Lewis Carroll • Charles Dickens • Ralph Waldo Emerson • Aldous Huxley • John Keats • Abraham Lincoln • Nikolaj Rimskij-Korsakov • William Shakespeare • Percy Bysshe Shelley • Oscar Wilde • Émile Zola...

«Chi possiede una natura raffinata e delicata può comprendere un gatto. Le donne, i poeti e gli artisti lo tengono in grande considerazione, perché comprendono la squisita delicatezza del suo sistema nervoso; in realtà, solo chi è rozzo non riesce a capire la naturale distinzione di questo animale», scriveva nell’Ottocento il romanziere francese Champfleury. Chiunque abbia avuto il piacere di godere dell’amicizia di questo felino non può che essere d’accordo. Fin dai tempi più antichi il gatto ha...

A cura di Riccardo Reim
Traduzione integrale condotta sull’edizione americana
Edizione integrale


«Tutta la letteratura americana moderna viene da un libro di Mark Twain che si intitola Le avventure di Huckleberry Finn. È il miglior libro che possediamo. Non c’era niente prima. E non c’è stato niente di altrettanto buono, dopo». Tale la perentoria, concisa affermazione di Ernest Hemingway, che riconosce allo scrittore l’indiscutibile merito di segnare con estrema forza e chiarezza – proprio attraverso la straordinaria logorrea gergale del protagonista di questo romanzo sarcastico, irriverente e tenero al tempo stesso – il passaggio dalla cultura semicoloniale della Nuova Inghilterra a una nuova, autonoma cultura americana, influenzando...

Da Le mille e una notte, La Fontaine, Madame d’Aulnoy, Mademoiselle de La Force, Madame de Murat, Perrault, Madame le Prince de Beaumont, Le Comte de Caylus, Straparola, Basile, Gozzi, Collodi, Perodi, Capuana, Gozzano, Afanas’ev, Grimm, Andersen, Hoffmann, Dickens, Wilde, Yeats

A cura di Manuela Maddamma
Edizioni integrali


L’Oriente onirico delle Mille e una notte, gli animali parlanti di La Fontaine, le raffinate atmosfere di Perrault, la tradizione dei favolisti italiani da Collodi a Capuana, da Basile a Perodi, le brumose foreste nordiche dei Grimm e le visioni oniriche di Andersen: questa ampia, coloratissima rassegna della favolistica più affascinante di tutti i tempi è un lungo e meraviglioso viaggio nell’universo degli orchi...

A cura di Brunamaria Dal Lago Veneri
Edizioni integrali


Pubblicate per la prima volta nel 1812, le fiabe dei fratelli Grimm sono tra i testi più tradotti, ristampati, diffusi e conosciuti della letteratura mondiale. I due studiosi intendevano, trascrivendo storie e leggende tradizionali, costruire una base culturale che aiutasse la fondazione di un’identità comune dei popoli di lingua tedesca. Nel materiale da loro raccolto prevalgono racconti ambientati in luoghi spaventosi dove si svolgono fatti di sangue, i protagonisti sono minacciati da streghe, belve, spiriti, tutti elementi tipici del folklore germanico. Quindi, all’inizio, l’opera non era destinata ai bambini. Furono poi le traduzioni inglesi del 1857 a emendare le fiabe degli...

Ecco alcune tra le 101 attività:

• Piccoli brividi fra i Cappuccini
• Entrare in punta di piedi nella chiesa più piccola di Roma
• In visita ai gatti di Cesare nella colonia di Torre Argentina
• Fra mostri, fate e folletti nel quartiere Coppedè
• Il Palazzo del Freddo, un gelato coi baffi e la cassata Giuseppina
• A tavola con gli animali del Bioparco
• Un pomeriggio da favola, nel teatro più verde che c’è
• Dove organizzare a Roma una super festa di compleanno
• Santa Pupa e il suo tesoro
• Un picnic a Villa Ada, per consolarsi di una gita mancata
• Con i nonni al seguito al Museo del Giocattolo di Zagarolo

Saggio introduttivo di Mario Picchi
Premesse di Goffredo Fofi e Mario Picchi
Edizioni integrali


Il richiamo della foresta, unanimemente considerato il capolavoro di Jack London, è una delle opere letterarie più lette e conosciute al mondo. London lo scrisse di getto alla fine del 1902 e riuscì a farlo pubblicare l’anno successivo sul «Saturday Evening Post». In questo breve e densissimo romanzo la descrizione del mondo degli uomini attraverso lo sguardo del cane si fonde con l’esaltante e tesa rappresentazione della ricerca di amore e libertà. Zanna Bianca, pubblicato cinque anni dopo, ripropone, a un livello più armonico e ragionato, tutti i temi cari a London: la lotta per la vita, le grandi solitudini del Nord, la legge dura e...